Autore: Gianni Dell'Aiuto

Gianni Dell'Aiuto

Stragi italiane: Bava Beccaris e i morti di Milano

Recentemente, il nome di Fiorenzo Bava Beccaris è salito alle cronache perché è a lui intitolata la scuola elementare del parodistico Comune di Bugliano, ma il generale che aveva partecipato alla Guerra di Crimea e

30 aprile 1950, l’eccidio di Celano

Tra i misteri irrisolti d’Italia, che vanno dal caso di Emanuela Orlandi ai mandanti del delitto Pecorelli e a quelli di altre vicende i cui autori sono sconosciuti, forse il primo è l’eccidio di Celano.

Computational propaganda

Tra le tante novità portate dalla rivoluzione digitale possiamo aggiungerne un’altra che sembra uscita direttamente dal Ministero della propaganda nazista diretto da Goebbels. Non possiamo dire che non la conoscevamo; ne siamo invasi tutti i

Guerra Fredda, mezzo secolo di tensione

Il 16 aprile del 1947 venne utilizzata per la prima volta la locuzione Guerra Fredda per indicare lo status di costante tensione politica e militare iniziato di fatto al termine della Seconda Guerra Mondiale e

Patologie in Rete, la Social media invidia

Un terzo delle persone che visita i social esce triste dalla sua esperienza su queste piattaforme, se non addirittura depresso. Eppure, continuiamo a navigare e non chiudiamo i nostri account. Ma iniziamo a capire che