Ma cosa mangiamo?
Ormai sono tutti medici nutrizionisti. Sui social impazzano uomini e donne in camice e no che ci danno la ricetta della dieta perfetta. E fin qui va bene. La cosa inquietante sono invece quelle pagine
Ormai sono tutti medici nutrizionisti. Sui social impazzano uomini e donne in camice e no che ci danno la ricetta della dieta perfetta. E fin qui va bene. La cosa inquietante sono invece quelle pagine
Qualche giorno fa, in un momento di ozio perfetto, riflettevo sul fatto che fino ad ora ho vissuto una vita da troglodita; una donna delle caverne ancorata agli usi e costumi di un secolo passato.
Storicamente, agosto era il mese in cui i lavori agricoli più duri (mietitura, raccolta del grano) erano terminati ed era quindi era naturale concedersi una pausa. Con la religione cattolica, il 15 agosto divenne una
L’uso dei “bollini” colorati per indicare il traffico estivo in Italia risale agli anni '90, anche se la diffusione più capillare avviene tra la fine degli anni Novanta e i primi Duemila, con l’aumento delle
La percezione che i ragazzi di oggi siano apatici è molto diffusa, ma dietro questa apparente apatia si nascondono spesso cause più complesse e profonde. Tra le principali ragioni c’è sicuramente un sovraccarico di stimoli