Area 51

Ferragosto

Storicamente, agosto era il mese in cui i lavori agricoli più duri (mietitura, raccolta del grano) erano terminati ed era quindi era naturale concedersi una pausa. Con la religione cattolica, il 15 agosto divenne una grande festa, unendo il riposo agricolo e la celebrazione dell’Assunzione di Maria.

Negli anni ’50-’60, con il boom economico, le ferie pagate iniziarono a diffondersi; molte aziende chiudevano (e ancora chiudono) per una o due settimane intorno al 15 agosto; questo ha creato l’immagine tipica: città svuotate, serrande abbassate, spiagge piene.

Il 15 agosto o il weekend più vicino è spesso legato all’esodo estivo: famiglie che si spostano in massa verso mare, laghi o montagne. In autostrada è famoso il cosiddetto bollino nero del traffico ferragostano anche se ormai gli automobilisti hanno adottato le partenze “intelligenti” e cioè c’è traffico sempre a prescindere dal bollino che nel tempo ha avuto anche altri colori.

E comunque, Ferragosto in Italia è ancora sacro per vari motivi; è uno dei pochi momenti dell’anno in cui quasi tutti possono staccare nello stesso periodo, si vive come una mini-festa nazionale, dove la meta è meno importante del “fare qualcosa di speciale” con famiglia e amici. E anche chi non è in ferie tende comunque a organizzare un pranzo, un picnic o una grigliata. A Roma è d’obbligo il pollo con i peperoni e il cocomero, un must quasi come il panettone a Natale o l’uovo a Pasqua.

E comunque, tra caldo, sabbia, spiagge piene o spiagge vuote gli italiani lo trascorreranno spendendo 17 miliardi di euro in totale per le vacanze di Ferragosto, con 16 milioni di persone in movimento; la ristorazione e i servizi ricettivi beneficeranno di circa 10 miliardi di euro, secondo Borsa Italiana. La spesa media per famiglia è di 1.950 euro, con un aumento del 16% rispetto al 2024, secondo Confcooperative. Quindi, Buon Ferragosto a tutti.

©Futuro Europa® Riproduzione autorizzata citando la fonte. Eventuali immagini utilizzate sono tratte da Internet e valutate di pubblico dominio: per segnalarne l’eventuale uso improprio scrivere alla Redazione

Condividi
precedente

Camera di Consiglio

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *