Autore: Gianni Dell'Aiuto

Gianni Dell'Aiuto

L’illusione della mediocrità

Un tempo la scuola serviva a distinguere chi aveva studiato da chi non lo aveva fatto, chi meritava da chi avrebbe dovuto impegnarsi di più. Oggi, invece, la scuola è diventata un grande palcoscenico dove

Attivismo o squadrismo?

C’è stato un tempo in cui l’attivismo era sinonimo di coraggio, visione e sacrificio. Gandhi affrontava l’Impero Britannico con la forza della non-violenza, scegliendo la fame e la prigione piuttosto che intralciare la vita dei

Contestualizzare: quando riflettere è importante

“L’economia deve servire gli interessi della nazione e non il contrario”. “Il lavoro è la base su cui si fonda l’esistenza della comunità”. “Una nazione che non produce ciò di cui ha bisogno finisce per

Il vero Unabomber

In Italia, quando si parla di Unabomber, si pensa subito al caso irrisolto degli attentati con ordigni esplosivi tra il Veneto e il Friuli-Venezia Giulia, tra gli anni ’90 e i primi anni 2000. Un

Omicidi dimenticati: Vittorio Olivares

Gli anni del terrorismo in Italia sono stati segnati da una lunga scia di sangue, con attentati e omicidi che hanno lasciato ferite profonde nella memoria collettiva. Alcuni nomi sono scolpiti nella storia, altri invece