Europa

UE, Riforma del mercato energetico

La crisi energetica del 2022 a seguito del conflitto su larga scala tra Russia e Ucraina ha determinato una profonda crisi energetica, spingendo i prezzi a nuovi record e ha portato nuove sfide per il mercato elettrico dell’UE. Le preoccupazioni …


Materie prime critiche, la normativa UE

Lo scorso 14 settembre, gli eurodeputati con 515 voti favorevoli, 34 contrari e 28 astensioni, hanno adottato la loro posizione su nuove misure per l’aumento dell’approvvigionamento di materie prime strategiche per i Paesi dell’UE. Il fine è di rendere l’UE …


TEN-T, la rete di trasporto europea

Lo scorso 13 aprile la Commissione per i Trasporti e il Turismo del Parlamento europeo ha confermato (senza votazione, ex articolo 71 del regolamento) la sua posizione negoziale sulla revisione delle norme della rete transeuropea di trasporto (i corridoi TEN-T). …


Salario minimo nella UE

Nell’UE, 21 paesi su 27 hanno un Salario minimo garantito, mentre gli altri sei (Austria, Cipro, Danimarca, Finlandia, Italia e Svezia) determinano i livelli salariali sulla base della contrattazione collettiva delle retribuzioni. I salari minimi più alti sono accordati in …


UE e Convenzione di Istanbul

La violenza nei confronti delle donne è una delle violazioni dei diritti umani più sistemiche e comuni a livello mondiale. Una donna su tre ha subito violenza fisica o sessuale, per lo più da parte di partner intimi. Durante la …