Autore: Gordiano Lupi

Gordiano Lupi

7 Days in Havana (Film, 2012)

7 Days in Havana fotografa in modo realistico la capitale cubana, grazie alla grande abilità di sette registi che realizzano un affresco lontano mille miglia dai luoghi comuni alla Wim Wenders (Buena Vista Social Club,

La calandria (Film, 1972)

Pasquale Festa Campanile è uno dei nostri scrittori-registi più interessanti degli anni Settanta-Ottanta. La sua produzione ha sviscerato la problematica erotica in tutte le sfaccettature possibili e immaginabili, dal decamerotico alla commedia, passando per il cinema

“Supernotes” diventa un film e sbarca in USA

Luigi Carletti, giornalista di carta stampata e multimediale, è uno scrittore con la esse maiuscola, razza che in Italia credevo estinta. Alla larga dai comunisti (2006) era un intenso romanzo di formazione ambientato in una

Viva l’Italia (Film, 2012)

Il film racconta la storia di un politico, Michele Spagnolo (Placido), che in seguito a un grave malore perde i freni inibitori, dice ciò che gli passa per la testa e diventa una mina vagante

Jonathan degli orsi (Film, 1993)

Enzo G. Castellari è forse il più americano dei registi italiani, votato da sempre al cinema d'azione, sia western che poliziesco, con sconfinamenti nel bellico (Quel maledetto treno blindato, 1977). Amato da Tarantino, che lo cita