<meta property="og:image:width" content="473"/> <meta property="og:image:height" content="316"/>

Categoria: Cultura

Il 25 Aprile a Roma

Roma - Presentato nella Sala delle Bandiere in Campidoglio, il nutrito programma di eventi, a ingresso libero e gratuito, organizzati per celebrare l'80° Anniversario della Liberazione. Per questa terza edizione, dal 25 al 27 aprile, cuore della manifestazione sarà

Finché c’è prosecco c’è speranza (Film, 2017)

Il regista Antonio Padovan è bravo. Avevamo già visto Il grande passo (2019), interpretato da Fresi e Battiston, un piccolo film sul rapporto tra fratelli che faceva intuire tutte le sue potenzialità. Adesso abbiamo recuperato

Le assaggiatrici (Film, 2025)

Silvio Soldini è una garanzia di qualità, uno dei pochi registi italiani contemporanei capace di incidere con uno stile personale narrando una storia intrisa di crudo realismo. Le assaggiatrici parte da un romanzo di Rosella

L’assedio di Siracusa (Film, 1960)

L’assedio di Siracusa è uno dei peplum migliori che siano stati girati nel cinema italiano, anche perché non si può ridurre a genere puro, ma sia per tono che per impostazione letteraria ci troviamo di

L’amante dell’astronauta (Film, 2024)

Cominciamo dal titolo tradotto malamente in italiano: Los amantes astronautas. Va da sé che correttezza vorrebbe: Gli amanti astronauti. E quello sono, infatti, la metafora procede sin da inizio pellicola, tra gay e astronauti, tra