Cronache dai Palazzi
Ursula von der Leyen è di nuovo la presidente della Commissione europea, rieletta dalla plenaria di Strasburgo con 401 voti favorevoli (41 in più rispetto al quorum necessario di 360 voti), 284 contrari, 15 astenuti.
Ursula von der Leyen è di nuovo la presidente della Commissione europea, rieletta dalla plenaria di Strasburgo con 401 voti favorevoli (41 in più rispetto al quorum necessario di 360 voti), 284 contrari, 15 astenuti.
Otto articoli per abolire l’abuso d’ufficio, tutelare “il terzo estraneo” nelle intercettazioni e disporre l’obbligo di interrogatorio preventivo per il ricorso alle misure cautelari, che sarà deciso da un collegio di tre giudici. La Camera
Un invito drammatico ad imparare l’alfabeto della democrazia. Intervenendo alla Cerimonia di apertura della Cinquantesima Edizione della Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, a Trieste, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella auspica di “battersi affinché
L’Italia si è astenuta dalla riconferma di Ursula von der Layen come nuovo presidente bis della Commissione europea. Voto contrario, inoltre, a proposito delle nomine di António Costa e Kaja Kallas rispettivamente come presidente del
Premierato e Autonomia differenziata approvati a poche ore di distanza. “Un passo in avanti per un’Italia più forte e più giusta. Avanti così”, ha affermato la premier Giorgia Meloni. L’approvazione della legge sull’Autonomia differenziata con
Dalla Conferenza delle Regioni Italiane per il 25 aprile: “Celebriamo... [...]
Gli anni del terrorismo in Italia sono stati segnati da... [...]
Patria e identità nazionale: l’unità del Paese che deve essere... [...]
Uberto Pasolini è bravo, gira un film quando ha un’idea... [...]
“Immaginate un pentolone pieno d’acqua fredda nel quale nuota tranquillamente... [...]