Cronache dai Palazzi
Il 3,5 per cento destinato alle spese militari classiche, da rivedere al limite tra quattro anni nel 2029, e l’1,5 per cento alla sicurezza in senso più ampio. L’idea di fondo è ribilanciare il 5%
Il 3,5 per cento destinato alle spese militari classiche, da rivedere al limite tra quattro anni nel 2029, e l’1,5 per cento alla sicurezza in senso più ampio. L’idea di fondo è ribilanciare il 5%
Dopo la fiducia posta dal governo, la Camera ha approvato il decreto Sicurezza con 163 sì (91 no e un astenuto). La prossima settimana il voto a Palazzo Madama. Contestazioni dai banchi delle opposizioni: “Né
“Discutiamo di come rispondere al suo richiamo, quel ‘Nessun dorma’ che chiede alla Ue di agire prontamente e di farlo con una voce sola”. Sono le parole della presidente della Commissione europea, Ursula von der
Un vertice per esercitarsi su “sicurezza europea e a una visione comune per il futuro del Continente”, dal titolo “Una nuova Europa in un mondo nuovo: unità, cooperazione, azione comune”, e in un contesto di
Un “faro verso i più deboli e dimenticati”, il Capo dello Stato definisce così il nuovo Pontefice, auspicando una continuità con il pontificato di Papa Francesco. Esprime a sua volta “affetto filiale” la presidente del
L’OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELL’AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO – Si deve premettere... [...]
Andrea Zuliani debutta nel lungometraggio con Le ragazze non piangono,... [...]
In un voto storico, martedì 3 giugno u.s., la Commissione... [...]
“Nel dibattito sui cambiamenti climatici, le città rappresentano un luogo... [...]
Era il 1975, esattamente cinquant’anni fa. Il mondo era ancora... [...]