Autore: Gianni Dell'Aiuto

Gianni Dell'Aiuto

Eco si era fermato a metà

Sono passati poco più di quattro anni dalla morte di Umberto Eco, una mente decisamente brillante che, come tutti i geni, avrà il privilegio per essere ricordato più per una parte infinitesimale del suo lavoro

Il telefono, la nostra vita?

Che cosa era negli anni Settanta una prova d’amore e di coraggio? Probabilmente quella di riuscire ad ottenere il numero di telefono di una ragazza che ci piaceva (e già era un’impresa non sempre facile),

“Essere o non essere” per il dopo virus

“Essere o non essere” la domanda che Amleto pone all’inizio del celebre monologo, costellato di domande a sé stesso, che lo pongono di fronte a numerose alternative. Il Principe di Danimarca non riesce però a

Le riforme che non servono

Tra i tanti devastanti effetti del Coronavirus, forse almeno una cosa buona potrebbe essere venuta fuori; prendiamo per il momento il rinvio del referendum previsto il 29 marzo come un’occasione per riflettere sull’opportunità del taglio

Non è mai troppo tardi

Era il 15 novembre 1960 e sul canale nazionale andava in onda nel preserale, prima del Telegiornale, la prima puntata di un programma dal titolo “Non è mai troppo tardi”, condotto dal maestro Alberto Manzi.