Categoria: Cultura

Appunti per un’Orestiade africana (Film, 1969)

Fare un film sulle trasformazioni in atto nell’Africa contemporanea è un’idea che passa per la mente di Pier Paolo Pasolini fin dal 1963, al punto di spingerlo a scrivere la sceneggiatura (mai realizzata) de Il

Modalità aereo (Film, 2019)

Diego Gardini (Ruffini) è un famoso produttore di vini, ha ereditato la sua fortuna dal padre, ama la bella vita e le donne, non si cura del figlio e di una moglie dalla quale è

La passione dei Borromeo per il Lago Maggiore

I Borromeo sono una delle più importanti famiglie meneghine, i loro possedimenti si sono estesi sulle zone del Lago Maggiore (il cosiddetto "Stato Borromeo" e la loro storia si è incrociata con il papato, ricordiamo

Il commissario Pepe (Film, 1969)

Il commissario Pepe di Ettore Scola è una riuscita commedia sui vizi segreti della provincia, tratta da un romanzo del 1965 di Ugo Facco De Lagarda (Venezia, 1896 - 1982), ex partigiano antifascista, scrittore dimenticato,

Un divano a Tunisi (Film, 2019)

Un divano a Tunisi conquista Venezia nel quadro de Le giornate dell’autore. Primo lungometraggio della regista franco-tunisina Manele Labidi – di scuola Woody Allen – interpretato dalla bravissima attrice iraniana (naturalizzata francese) Golshifteh Farahani, ben