Cultura

47 morto che parla (Film, 1950)

Una commedia di Ettore Petrolini del 1918 sta alla base del soggetto di 47 morto che parla, film di culto che racconta le vicissitudini dell’avarissimo barone Antonio Peletti (Totò), intenzionato a non cedere la parte di eredità paterna destinata …


Torino e le mille luci di Monet

La celebre città natale del Gianduiotto ha aperto le porte della Galleria d’Arte Moderna ad uno dei più illustri rappresentati dell’impressionismo Claude Monet. La mostra (inaugurata lo scorso 2 ottobre e aperta sino a fine gennaio) raccoglie oltre quaranta …


Per amor vostro (Film, 2015)

Giuseppe Mario Gaudino prosegue la sua indagine culturale sulla vita napoletana girando la seconda fiction in carriera, dopo Giro di lune tra terra e mare (1997) – molto premiato ma poco visto – e soprattutto dopo un buon numero di …


Enel e MAXXI insieme per l’arte

Roma – Enel conferma l’impegno nella valorizzazione dell’arte contemporanea, ma quest’anno lo fa con il MAXXI (Museo nazionale delle Arti del XXI secolo). È ora evidente più che mai che il MACRO (Museo d’Arte Contemporanea di Roma) abbia perso la …


L’Uomo Ragno “storico”

Rivedere oggi – a distanza di quasi quarant’anni – due storici film su Spider Man (L’uomo Ragno – The Amazing Spider Man del 1977 e L’Uomo Ragno sfida il drago del 1979) fa sentire tutto il peso del tempo …