Camera di Consiglio
ABUSO DELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO SUL BENE COMUNE IN CONDOMINIO - Il caso in esame trae origine da una controversia molto comune: un condomino evocava in giudizio un altro condomino, al fine di ottenere, previo accertamento
ABUSO DELL’ESERCIZIO DEL DIRITTO SUL BENE COMUNE IN CONDOMINIO - Il caso in esame trae origine da una controversia molto comune: un condomino evocava in giudizio un altro condomino, al fine di ottenere, previo accertamento
SULL’ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE - È oramai pacifico, secondo Giurisprudenza costante, che la crisi matrimoniale possa essere addebitata a taluno dei coniugi ove sia comprovato il nesso eziologico tra la condotta contraria ai doveri del matrimonio
IL RICONOSCIMENTO DEL CONVIVENTE DI FATTO NELL’IMPRESA FAMILIARE - L’impresa familiare costituisce una forma particolare di impresa in cui collaborano soltanto i familiari. Secondo il Codice Civile, ex art. 230 bis, comma 3, per “familiari”
IL DANNO DA VACANZA ROVINATA - In questo periodo, il “danno da vacanza rovinata” può essere dietro l’angolo. È bene ricordare che tale danno comprende sia il danno patrimoniale subito che quello non patrimoniale. Si
LA VALENZA DEGLI ACCORDI PRIVATI TRA I CONIUGI - Il caso in esame trae origine a seguito di un reclamo da parte dell’ex marito con il quale chiedeva la modifica delle condizioni di divorzio, alla