AMLA, Autorità Europea Antiriciclaggio

Il Parlamento Europeo ha approvato lo scorso aprile i mandati negoziali su due proposte di riforma delle politiche dell’UE sull’antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Le due normative prevedono nuovi obblighi per le imprese, compresi quelli di “diligenza dovuta” (due diligence in inglese) e di verifica dell’identità dei clienti, delle loro proprietà e di chi li controlla, e attribuiscono alle persone con un interesse legittimo (come giornalisti, organizzazioni della società civile e istituti di istruzione superiore) l’accesso ai registri sulla proprietà effettiva. Inoltre, tra le altre disposizioni, il pacchetto prevede la creazione di un’Autorità europea antiriciclaggio (AMLA) con poteri di vigilanza e di indagine. I deputati hanno chiesto il riconoscimento reciproco delle decisioni di congelamento e confisca per facilitare il recupero transfrontaliero dei proventi di reato. Inoltre, vogliono che la BCE possa ritirare le licenze delle banche operanti nell’area dell’euro che violano gli obblighi antiriciclaggio/CTF, indipendentemente dalla valutazione delle autorità nazionali antiriciclaggio.

Nella risoluzione, i deputati ricordano i crimini di corruzione e riciclaggio di denaro come Luanda Leaks, così come altri scandali denunciati, come Cum Ex, i Panama Papers, Lux Leaks e i Paradise Papers, che hanno ripetutamente minato la fiducia dei cittadini in sistemi finanziari e fiscali equi e trasparenti.

Gli eurodeputati delle Commissioni Affari economici e monetari e Libertà civili, Giustizia e Affari interni hanno adottato la loro posizione su tre progetti di legge sulle disposizioni finanziarie della politica dell’UE contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo (AML/CFT).  Il pacchetto è composto da: il “Single rulebook” – regolamento – dell’UE con disposizioni sulla conduzione della due diligence sui clienti, sulla trasparenza dei titolari effettivi e sull’uso di strumenti anonimi, come cripto-asset, e nuove entità, come le piattaforme di crowdfunding. Contiene inoltre disposizioni sui passaporti e sui visti cosiddetti “d’oro”. Il testo è stato adottato con 99 voti favorevoli, 8 contrari e 6 astenuti. La sesta Direttiva Antiriciclaggio, recante disposizioni nazionali in materia di vigilanza e Unità di informazione finanziaria, nonché sull’accesso delle autorità competenti a informazioni necessarie e affidabili, ad esempio registri dei titolari effettivi e beni depositati nelle zone franche. Il testo è stato adottato con 107 voti favorevoli, 5 contrari e 0 astensioni. Il regolamento che istituisce l’Autorità europea antiriciclaggio (LRD) con funzioni di vigilanza e poteri di indagine per garantire il rispetto dei requisiti AML/CFT è stato adottato con 102 voti favorevoli, 11 contrari e 2 astensioni. La proposta di regolamento istituisce l’Autorità antiriciclaggio europea modifica i regolamenti (UE) n. 1093/2010, (UE) 1094/2010 e (UE) 1095/2010.

L’Autorità antiriciclaggio europea sarebbe un organismo europeo che garantirebbe un livello uniforme di supervisione AML/CFT in tutta l’UE; sarebbe un passo importante per proteggere l’integrità dell’economia e del sistema finanziario dell’UE e la sicurezza dei suoi cittadini. L’autorità avrà anche la facoltà di redigere norme tecniche di regolamentazione e di attuazione, nonché orientamenti e raccomandazioni per la politica AML/CFT, offrendo consulenza e contributi alla Commissione e ai co-legislatori per affrontare i rischi legati a giurisdizioni al di fuori dell’UE.

L’EBA (European Banking Authority) è tenuta a garantire l’integrità, la trasparenza e il funzionamento ordinato dei mercati finanziari. Nell’ambito di questo mandato, l’EBA lavora per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo (ML/TF). La relazione dell’Autorità bancaria europea (EBA) ha evidenziato che non tutte le autorità competenti sono in grado di collaborare efficacemente con gli interessati nazionali e internazionali per la supervisione AML/CFT. Inoltre, ci sono differenze nei metodi per identificare i rischi e applicare l’approccio basato sul rischio alla supervisione, e se alcuni rischi sono di natura nazionale, altri possono influire sull’intero sistema finanziario dell’Unione.

L’EBA svolge le sue funzioni in questo campo: guidare lo sviluppo della politica AML/CFT e sostenerne l’effettiva attuazione da parte delle autorità competenti e degli istituti finanziari in tutta l’UE per promuovere un approccio efficace all’AML/CFT basato sul rischio con risultati coerenti; coordinarsi in tutta l’UE e oltre, promuovendo una cooperazione efficace e lo scambio di informazioni tra tutte le autorità competenti in modo da sostenere lo sviluppo di una comprensione comune dei rischi ML/TF, rafforzare la vigilanza AML/CFT basata sul rischio, garantire che i rischi emergenti siano affrontati tempestivamente in tutto il mercato unico e tramite un controllo efficace degli istituti finanziari transfrontalieri; monitorando l’attuazione delle politiche e degli standard AML/CFT dell’UE per identificare le vulnerabilità negli approcci delle autorità competenti alla vigilanza AML/CFT e adottare misure per mitigarle prima che i rischi ML/TF si materializzino.

Secondo i testi adottati, entità come banche, gestori di asset e criptovalute, agenti immobiliari e virtuali e società di calcio professionistiche di alto livello, saranno tenute a verificare l’identità dei propri clienti, ciò che possiedono e chi controlla l’azienda. Dovranno inoltre stabilire le tipologie dettagliate di rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo nel loro settore di attività e trasmettere le informazioni pertinenti a un registro centrale. Per limitare le transazioni in contanti e criptovalute, i deputati vogliono porre un limite ai pagamenti che possono essere accettati dalle persone che forniscono beni o servizi. Fissano limiti fino a 7.000 euro per i pagamenti in contanti e 1.000 euro per i trasferimenti di cripto-asset, dove il cliente non può essere identificato. Dato il rischio evidente di abusi da parte di criminali, i deputati vogliono vietare qualsiasi cittadinanza tramite programmi di investimento (“passaporti d’oro”) e imporre forti controlli antiriciclaggio sulla residenza tramite programmi di investimento (“visti d’oro”). Ogni Stato membro dovrebbe istituire un’unità di informazione finanziaria (UIF) per prevenire, segnalare e combattere il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo. Le UIF dovrebbero condividere informazioni tra loro e con le autorità competenti nonché cooperare con la LRD, Europol, Eurojust e la Procura europea.

©Futuro Europa® Riproduzione autorizzata citando la fonte. Le immagini utilizzate sono tratte da Internet e valutate di pubblico dominio: per segnalarne l’eventuale uso improprio scrivere alla Redazione

Print Friendly, PDF & Email
Condividi

1 Commento per "AMLA, Autorità Europea Antiriciclaggio"

  1. La lotta al riciclaggio di denaro sporco significa capire, approfondire e valutare la “provenienza” della provvista, secondo l’approccio basato sul rischio, al fine di adottare ogni accorgimento utile per una corale azione di contrasto.
    Nella pratica attuazione, ahimè, si assiste a Sos che prendono in considerazione la destinazione della risorsa finanziaria, imitando la “polizia morale” di iraniana memoria – https://www.giovannifalcone.it/2023/11/02/lex-calciatore-della-roma-francesco-totti-segnalato-per-operazioni-sospette-di-taluni-bonifici/
    La buon’anima avrebbe concluso: Ho detto tutto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato


*