Tag: cinema

Qualcosa di meraviglioso (Film, 2019)

Il cinema francese non finisce mai di stupire. Per quanto era intellettuale e pretenzioso in passato, in tempi recenti si sta dimostrando sempre più popolare e piacevole, spaziando dalla commedia al dramma senza soluzione di

La liceale (Film, 1975)

La liceale di Michele Massimo Tarantini è un film simbolo per un’intera generazione di ragazzi italiani che cominciavano a prendere confidenza con il femminismo e con la liberazione sessuale. Gloria Guida presta la sua recitazione

Ennio Morricone, inseguendo quel suono

Scompare la colonna sonora della mia vita cinematografica. Muore Ennio Morricone, il mio primo compositore western, quando ancora non sapevo niente di lui. Rileggiamo la sua autobiografia per conoscerlo meglio: un libro uscito nel 2016

Lasciati andare (Film, 2017)

Sto diventando ripetitivo. Ogni volta dico che la commedia italiana ha toccato il punto più basso, che peggio di così non si può fare, che il vostro povero critico rimpiange tutto, persino la farsa sboccata,

Pane, amore e… (Film, 1955)

In Italia il realismo magico non funziona, a parte l’eccezione del poetico Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, in compenso ottiene grande successo di pubblico il neorealismo rosa che attraversa tutti gli anni