Don Camillo e i giovani d’oggi (Film, 1972)
Don Camillo e i giovani d’oggi (1972) di Mario Camerini è l’ultimo film di una saga fortunata dopo i classici Don Camillo (1952), Il ritorno di Don Camillo (1953) di Julien Duviver, Don Camillo e
Resto allibito di fronte alla valanga di premi e di nomination che ha ricevuto questo film (12 candidature ai David di Donatello!). Proprio vero che i premi sono la quintessenza dell’inutilità, conta solo il cinema,
Ricky Tognazzi (1955), figlio di Ugo e Pat O’Hara, non è soltanto regista, ma anche attore cinematografico e teatrale. Apprende il mestiere collaborando con il padre, ma anche come aiuto regista di Pupi Avati, Luigi
Daniele Luchetti (Roma, 1960) è uno dei nostri autori più interessanti, diplomato alla scuola di cinema Gaumont di Renzo Rossellini, allievo di Nanni Moretti (aiuto regista in Bianca e ne La messa è finita), debutta
Il cinema italiano si accontenta dei costumi nella Notte degli Oscar. Premiata la torinese Milena Canonero, per il suo lavoro in The Grand Budapest Hotel di Wes Anderson, che ha vinto 4 statuette. Milena non è nuova a simili affermazioni, visto che