Tag: cinema

I mostri (Film, 1963)

I mostri di Dino Risi è giustamente citato tra i 100 film italiani da salvare, indimenticabile per la cifra stilistica di umorismo grottesco e surreale, insolita nella nostra commedia. Ha un tardo (ma valido) sequel

Si accettano miracoli (Film, 2015)

Si accettano miracoli mi incuriosiva per il buon successo di pubblico riportato, dopo gli stratosferici incassi de Il principe abusivo (2013). Alessandro Siani – seconda regia in carriera – avrà qualcosa di buono per piacere

L’assistente sociale (Film, 1981)

Tarda commedia sexy, non molto erotica, ma basata di fatto sulle virtù posteriori di Nadia Cassini, protagonista di alcune sequenze ravvicinate in vasca da bagno, durante una prolungata doccia dal taglio originale e ginecologico. Principale leitmotiv della pellicola, il

Il compagno Don Camillo (Film, 1965)

Il compagno don Camillo di Luigi Comencini è l’ultimo episodio della serie di film tratti dai geniali romanzi di Giovanni Guareschi che vedono protagonisti il verace parroco emiliano interpretato da Fernandel (doppiato da Carlo Romano)

Taxi Teheran (Film, 2015)

Jafar Panahi (1960) è uno dei più importanti intellettuali iraniani che con il suo lavoro di attore, regista e sceneggiatore cerca di denunciare i limiti di un regime dittatoriale. Allievo di Abbas Kiarostami – che