Tag: cinema

Parthenope (Film, 2024)

Parthenope di Paolo Sorrentino è un film poetico e coraggioso, di ispirazione felliniana per la parte onirica, vicino alla poetica di Bernardo Bertolucci e Antonioni per la parte più intima, ma anche al cinema di

Luca (Film, 2021)

Enrico Casarosa (1971) è un italiano nativo di Genova naturalizzato americano che ci rappresenta bene all’estero, dopo i geniali (e di successo) L’era glaciale, Cars, Ratatouille, Up, Cars 2 e Gli incredibili 2, dirige il

Fuga in Normandia (Film, 2023)

Un film straordinario di Oliver Parker sulla vecchiaia e sull’amore, ma anche sull’amicizia che supera i confini della vita, sui rimpianti e sui rimorsi. La trama racconta la parte terminale della vita di Bernie (Caine)

C’eravamo tanto amati (Film, 1974)

Ettore Scola (1931-2016) è stato tra i registi della migliore commedia all’italiana, erede di molte tematiche neorealiste che supera in un discorso filmico originale. Nasce come sceneggiatore di commedie, debutta alla regia con Se permette

Mimì – Il Principe delle Tenebre (Film, 2023)

Resterà deluso chi cerca un horror italiano come si facevano una volta, roba alla Dario Argento e Lucio Fulci, viscere e frattaglie, puro genere, senza alcuna implicazione sociale. Mimì - Il Principe delle Tenebre di