La bella vita (Film, 1994)

La bella vita è il primo film di Paolo Virzì, quello che dà il via alla sua epopea livornese partendo dalla provincia più depressa: Piombino. Virzì racconta il dramma di una cittadina industriale che nel 1992 vive il declino inesorabile del mercato dell’acciaio e subisce un regresso economico di portata epocale. La pellicola torna adesso di grande attualità, perché la situazione economica di Piombino – collegata a una crisi generalizzata – può dirsi persino peggiore. Piombino è una città simbolo del lavoro operaio, vive da sempre con il motto “pane e fumo”, un luogo dove i genitori educano i figli al rispetto per le ciminiere. Fino a quando da quelle bocche voraci uscirà fumo tutto andrà bene, dicono i vecchi. Il 1992 è l’anno degli scioperi a oltranza, dei blocchi ferroviari, della Cassa Integrazione Guadagni a zero ore, delle lettere di licenziamento. L’anno della crisi. Virzì descrive il dramma di una città, di un microcosmo di provincia, senza demagogia, con semplicità. Fonde, dosando sapientemente gli ingredienti della commedia, il dramma privato di una famiglia che si sfalda con il dramma pubblico di una città alla deriva.

La bella vita è commedia all’italiana vecchio stile, tra momenti di commozione e parti leggere, senza esagerare né su un versante né sull’altro. Un lavoro equilibrato che fa pensare, sorridere e persino versare qualche lacrima. La storia è raccontata in prima persona dalla voce narrante di Bruno, operaio metalmeccanico di Piombino, stratagemma che provoca nello spettatore un notevole coinvolgimento. Bruno spiega che conobbe Mirella all’Elba, si sposarono nel 1989, dopo sei anni di fidanzamento, quando l’Italia era la quinta potenza industriale del mondo e gli operai venivano trattati come signori. Il flashback serve a presentarci i due ottimi protagonisti: Claudio Bigagli, un credibile operaio metalmeccanico, e Sabrina Ferilli che dà vita a un complesso personaggio di moglie tormentata. Virzì descrive le assemblee, le riunioni, gli scioperi, accenna ai blocchi ferroviari alla stazione di Campiglia Marittima, mostra le differenze tra chi voleva fermare la produzione e chi voleva andare avanti a ogni costo. Il regista mette in evidenza i sogni degli operai che tentano di mettersi in proprio, che negoziano la buona uscita, persino il licenziamento. Virzì gira ottime panoramiche del centro storico di Piombino, ritaglia stupende fotografie di Piazza Bovio che si affaccia sull’isola d’Elba e sul Canale, ma soprattutto insiste sul lato operaio della città. Le acciaierie la fanno da padrone, inquadrate a più riprese per dividere le diverse sequenze.

I quartieri dove Virzì ambienta la storia sono i più popolari (Cotone, Gagno, Tolla Alta), molte scene si svolgono al Porto e dentro la stessa acciaieria. Il regista vuol fare un’epopea della classe operaia, descriverne la fine, il canto del cigno. Bruno e Mirella abitano in una casa popolare, non hanno figli, lui soffre di una cardiopatia congenita, adesso deve fare i conti con la crisi economica, lei invece fa la cassiera in un supermercato. Una sera a teatro Mirella conosce Gerardo Fumaroli, detto Gerry Fumo, l’ancorman di Canale 3, la televisione locale. Massimo Ghini è perfetto nella parte di un uomo vuoto e affascinante, antipatico e bello. Mirella e Gerry si vedono di nascosto e fanno l’amore in auto come due ragazzini. Bruno è così preoccupato che non si accorge di niente mentre i suoi amici sanno che la moglie ha una tresca con il giornalista. Rossella, una sindacalista da sempre innamorata di Bruno, gli apre gli occhi e lui decide di spiare la moglie quando esce da lavoro. Un giorno Bruno scopre tutto. Al porto, sotto una pioggia torrenziale, vede Mirella salire nell’auto di Gerry.

Ottime le sequenze sotto la burrasca, come è ben raccontata la disperazione di Bruno che si vede crollare il mondo addosso. Bruno caccia di casa Mirella dopo una scenata, anche se lei non vorrebbe andarsene e gli assicura che è tutto finito. Bruno non riesce a capire. Torna la voce narrante di Bruno. Apprendiamo che Mirella è andata a vivere con Gerry e fa pure lei “la bella vita” nel villino di Salivoli con il giornalista. Bruno riprende con gli amici il progetto di mettersi in proprio e insieme comprano un terreno vicino al mare per aprire il capannone. Per ottenere un prestito in banca Bruno convince il padre a firmare una fideiussione con il suo appartamento come garanzia di solvibilità. Tra Mirella e Gerry le cose non vanno più così bene, ci sono spesso discussioni, anche lui risente della crisi cittadina e la sua Canale 3 non trova sponsor pubblicitari. Mirella decide di far visita a Bruno, quando lui la rivede la perdona e decidono di tornare insieme. La figura di Rossella è molto toccante, una donna sempre presente per amore, ma pronta a cedere il posto ancora una volta alla moglie che ritorna. Gerry torna con la vecchia amante Marisa e apre un negozio di tabacchi dalle parti di Parma. Ma il lieto fine non è scontato. Il matrimonio di Mirella e Bruno continua a traballare, tra loro non c’è più amore, ma solo freddezza e un muro che li separa. Si fa in tempo a vedere il vicino spararsi un colpo di fucile in bocca che Bruno e Mirella si lasciano di nuovo. Forse per sempre. Il regista lascia un finale aperto. Bruno accompagna Mirella alla nave e lei torna all’Elba. Ma un anno dopo cominciano a scriversi e si raccontano la vita. Bruno ha aperto uno stabilimento balneare con i tre amici proprio dove volevano fare il capannone industriale, Mirella fa la baby sitter e la maestra d’asilo. Chissà come andrà a finire. “A Piombino tutto passa ma la vita continua”, conclude Virzì.

Una splendida fotografia da cartolina su Piazza Bovio protesa sull’Isola d’Elba ce lo fa capire. Il finale è toccante. L’amore di Bruno e Mirella forse non è destinato a morire, può risorgere dalle ceneri del passato, così come sta rinascendo Piombino grazie a una nuova speranza. Il futuro è il turismo, sembra dire Virzì, e se una ciminiera di troppo deturpa il panorama non fa niente, “ci si mette una siepe”.

Lo sceneggiatore Francesco Bruni ha molti meriti, la storia raccontata è un vero e proprio romanzo per immagini. I personaggi di Virzì mostrano un’anima, il suo melodramma di provincia è dotato di molto cuore e poca retorica. Virzì costruisce un film  garbato e  sommesso, dai toni lievi e coinvolgenti, ai limiti della commozione. Pochi i difetti tipici di un’opera prima. Forse solo l’eccessiva intromissione nella storia della voce narrante che cerca di ovviare a qualche discontinuità nel ritmo narrativo e anche una serie di inquadrature troppo lineari e accademiche. Per il resto un film da vedere e da rivedere sempre con piacere. Incasso ottimo: un miliardo e trecento milioni. A Piombino resta in cartellone quasi un mese scatenando furiosi dibattiti sulla stampa locale tra chi concorda con la visione del regista e chi avrebbe voluto una maggior attenzione al contesto esterno alla fabbrica.

. . .

Regia di Paolo Virzì. Soggetto e Sceneggiatura: Francesco Bruni e Paolo Virzì. Scenografia: Attilio Capelli. Costumi: Maria Giovanna Caselli. Direttori di produzione: Francesco Fantacci e Cesare Jacolucci. Suono in presa diretta: Bruno Pupparo. Montaggio: Sergio Montanari. Fotografia: Paolo Carnera. Musiche: Claudio Cimpanelli (Emi Music). Realizzato da Paolo Vandini per la Time International Film srl. Prodotto da Roberto Cimpanelli. Aiuto regista: Gianluca Greco. Interpreti: Claudio Bigagli (Bruno), Sabrina Ferilli (Mirella), Massimo Ghini (Gerry Fumo), Giorgio Algranti, Emanuele Barresi, Paola Tiziana Cruciani, Ugo Bencini, Raffaella Lebboroni, Roberto Marini, Silvio Vannucci, Mario Erpichini. Titoli in lavorazione: Dimenticare Piombino, Il fumo di Piombino.

©Futuro Europa®

[NdR – L’autore dell’articolo ha un suo blog “La Cineteca di Caino”]  

Condividi
precedente

Camera di Consiglio

successivo

Argentina, già verso le Presidenziali 2015

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *