Il vincolo dell’elezione diretta dei Senatori

Se non si combatte la battaglia delle idee, si accetta l’oblio come condizione normale o destino ineluttabile. Si perde il legame prezioso con fatti e testimonianze, si cancella dalla memoria la lezione di maestri di vita politica. Sulle riforme istituzionali il nome di Leopoldo Elia, ex Presidente della Corte costituzionale e parlamentare di assoluto prestigio, ormai non ricorre più in alcun modo. Manca, in realtà, il suo spirito critico e la sua autonomia di pensiero. Non ebbe timore, laddove necessario, di sfidare con le sue incisive riflessioni opacità e incongruenze del dibattito pubblico. Ai cattolici democratici ha insegnato a riconoscere nei passaggi cruciali il senso della responsabilità e quindi, all’occorrenza, anche il dovere dell’opposizione.

In effetti l’autonomia di una forza politica, o per meglio dire la sua intima connotazione ideale, sta soprattutto nella capacità di dire no. Ovvero sta nella sua esplicita e nitida reazione, anche a prescindere dalle convenienze fortuite, più che nella istintiva e generica azione del giorno per giorno. È sbagliato rifugiarsi nelle mezze misure. Quando lo si consideri imprescindibile, specie nel contesto di scelte dirimenti, serve fare ricorso alla virtù dell’intransigenza.

La riforma della Costituzione sta scivolando nel pantano delle aspirazioni confuse e finanche arbitrarie, senza che vi sia riferimento alcuno a organiche dichiarazioni programmatiche poste al vaglio preventivo del popolo sovrano. In campagna elettorale, nel 2013, non si è avuta traccia di quanto invece oggi si prevede di realizzare in Parlamento. Da dove scaturisce, dunque, la legittimità di un intervento che scardina l’impianto della Carta voluta dai costituenti? L’interrogativo merita una risposta, ma nessuno è in grado di fornirla. Anche nelle primarie, gli attivisti e i simpatizzanti del Partito democratico hanno accompagnato con il loro voto la nuova leadership renziana senza conoscerne gli indirizzi e le opzioni di politica istituzionale. Eppure quella investitura plebiscitaria autorizza a credere – o peggio ad imporre – che il “cambiare verso” all’Italia sia il paradigma di senso per fare qualsiasi cosa.

L’operazione che porta al cambiamento della struttura e della funzione del Senato è costellata di errori. Nel mondo dei costituzionalisti cresce pertanto il timore per un approccio che lascia intravedere la possibilità di squilibri futuri. Sembra, purtroppo, che l’ansia di novità giustifichi la manipolazione delle norme fondamentali. Nessuno, ad esempio, è in condizione di spiegare perché la seconda Camera debba ridursi – Berlusconi dixit – a un dopolavoro di consiglieri regionali e sindaci (chissà se meritevoli o immeritevoli di immunità parlamentare). Sulla modalità della loro elezione basta alzare la paletta dell’antipolitica.

Al contrario, Leopoldo Elia era convinto che occorresse superare il bicameralismo perfetto; ma nondimeno, senza modificare opinione nel tempo, aveva escluso l’ipotesi di una diversa e incongrua selezione dei membri della Camera e del Senato. Con la sua pregevole relazione in Aula a Palazzo Madama, il 16 maggio 1990, aveva fatto osservare come nei lavori della Costituente fosse possibile rinvenire le chiare e insuperabili motivazioni a favore della elezione diretta dei Senatori. Egli, dopo aver illustrato il dibattito che aveva principalmente impegnato comunisti (sostenitori del monocameralismo) e democristiani (sostenitori del bicameralismo) nella Sottocommissione dei 75, evidenziava che alla fine i Commissari avevano “optato decisamente a favore della elezione diretta della seconda a Camera”. Per questo, da politico e da giurista, dichiarava che il processo di riforma implicava lo sforzo di attenersi, anche secondo il richiamo dell’allora Presidente del Senato Giovanni Spadolini, “allo spirito della Costituente e dei suoi lineamenti di fondo”; sicché, concludeva, “alle scelte positive (…) bisogna ovviamente ricondursi. E con tali scelte contrasta ogni riforma che comporti una elezione di secondo grado del Senato”.

In sostanza il giudizio di Elia faceva argine alle peripezie di quanti non avvertivano il rischio di vulnerare, su questo punto assai delicato, l’impostazione originaria dei Padri costituenti. Sono passati ventiquattro anni e le peripezie sono diventate progetto di riforma. Ora si tratta di capire cosa sia cambiato, nel corso della seconda repubblica e all’inizio dell’esperienza renziana, per giustificare in via pratica la derubricazione di una meditata e armonica riflessione sul bicameralismo. Così, evidentemente, si finisce per cedere a impulsi di tipo giacobino con il pretesto, in verità troppo facile, della semplificazione del procedimento legislativo. È il modo, questo, per deturpare il volto di un nuovo bicameralismo.

In ogni caso, spiace constatare che il cattolicesimo politico sia paralizzato nella capacità di recupero e aggiornamento del suo rispettabile patrimonio di cultura e sensibilità politico-istituzionale. Fare tesoro della lezione di Elia, ricca  nel complesso di suggestioni ancora vitali e legata nello specifico all’esperienza “unitaria” della Democrazia cristiana, avrebbe un significato importante in questa fase di smarrimento e frantumazione dei popolari italiani. Ha poco senso almanaccare sul futuro quando si sciupa la responsabilità del presente. La bandiera, intessuta di idee e programmi per l’Italia di domani, va ripresa in mano con grande coraggio.

©Futuro Europa®

Print Friendly, PDF & Email
Condividi

2 Commenti per "Il vincolo dell’elezione diretta dei Senatori"

  1. Gli italiani giovani non sanno, e gli anziani hanno dimenticato, che il monocameralismo era l’opzione preferita, sin dalla Costituente, dal partito comunista e dai socialisti allora strettamente alleati col PCI, in omaggio alla teoria leninista dell’unica camera legislativa, che fosse espressione della volontà popolare, senza alcun contrappeso che potesse in qualche modo condizionarla o temperarla.
    Il bicameralismo era invece l’opzione preferita dai liberali e dai repubblicani, mentre la DC, pur con qualche divisione, era in maggioranza favorevole al bicameralismo, anche differenziato.
    E quello che ne risultò fu un bicameralismo per l’appunto parzialmente differenziato, quanto all’elettorato attivo e passivo, quanto alla composizione, e, soprattutto quanto alla durata (sei anni invece di cinque).
    Quest’ultima, purtroppo non praticata alle elezioni del 1953 e del 1958, e poi addirittura abolita nel 1963, era forse la differenza più importante, perché avrebbe permesso di realizzare nel tempo una sorta di elezione di medio termine, così consentendo una verifica periodica della volontà degli elettori.
    Il paradosso della Storia, che oggi verifichiamo, è che gli eredi del comunismo si battono per una qualche forma di bicameralismo, ancorché differenziato anche sul piano delle competenze, mentre tocca agli eredi della DC ed a molti sedicenti liberali di oggi di sostenere la tesi comunista condensata nel motto “tutto il potere al popolo”, una volta ogni cinque anni, e poi chi si è visto si è visto.
    Semplicemente squallida è addirittura la posizione dei pochi liberali rimasti in campo, sotto tante ed irrilevanti sigle, ormai pavidamente accodati al diktat del nuovo “caro leader”; come purtroppo fecero molti autorevoli liberali e democratici del 1923, quando subirono il ricatto di Mussolini (che nella camera di allora aveva solo 35 deputati) approvando la legge elettorale Acerbo, e poi si presero la piccola e brevissima soddisfazione personale di essere inseriti nel listone mussoliniano, aprendo tuttavia la strada alla dittatura.
    Non penso che sia alle viste una dittatura; penso invece che ci stiamo avviando verso un regime di tipo oligarchico e tendenzialmente autocratico, in cui il popolo si affida periodicamente ad un leader carismatico, che poi potrà agire senza alcun controllo, e quindi instaurando un potere personale tendenzialmente assoluto, nel senso in cui è oggi possibile in una democrazia moderna.
    Senza necessità di evocare i capataz sudamericani, gli esempi più vicini sono sotto gli occhi di tutti: l’Ungheria di Orban, la Turchia di Erdogan.
    E’ proprio vero che la Storia si ripete, la prima volta in forma di tragedia, la seconda in forma di farsa.

  2. Lucio D'Ubaldo | 28 Giugno 2014 a 15:56:51 | Rispondi

    Le osservazioni di Palumbo sono inappuntabili. Il compromesso alla costituente tra bicameralisti e monocameralisti portò alla soluzione di una identica forma di legittimazione dei due rami del Parlamento. In pratica, i comunisti dissero: “Volete due Camere? Allora entrambe devono essere elette dal popolo”. Furono votati, a questo riguardo, due odg (di La Rocca e Nitti) che indicarono il criterio della elezione diretta del Senato. Elia considerava vincolante questa indicazione “positiva” dei Padri costituenti. Oggi Boschi e Calderoli smentiscono il parere di uno dei più autorevoli costituzionalisti del nostro dopo-guerra.

Rispondi a Lucio D'Ubaldo Annulla risposta

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato


*