Vaccini e politica

La vaccinazione è una cosa seria, ma l’impressione è che attorno ad essa non circoli sempre la necessaria serietà. Due esempi: il caso AstraZeneca e il caso Sputnik.

All’inizio, le speranze maggiori erano puntate sul vaccino anglo-svedese, perché dava sicurezza il fatto che fosse stato sviluppato dall’Università di Oxford, al cui prestigioso nome veniva del resto associato. Poi hanno cominciato fatti strani: dapprima, incertezza sull’utilità della seconda dose, dubbi sull’efficacia per le persone con più di 65 anni, l’annunciato e grave ritardo nella consegna delle dosi promesse all’Europa, con le conseguenti proteste e minacce di azioni legali, infine, notizie sulla morte per trombosi di alcuni vaccinati in Germania. Intanto, gli inglesi si stanno vaccinando a milioni e a quanto pare con una drastica diminuzione dei contagi. Il sospetto maligno è che Astra-Zeneca abbia favorito in tutto e per tutto i sudditi di Sua Maestà, o è stata la Commissione Europea a muoversi con insufficienti garanzie. Nell’insieme, da lasciare perplessi tanti che già, magari a torto, nutrono dubbi sull’idea di vaccinarsi.

L’altro caso riguarda il vaccino russo Sputnik. In Russia e qualche altro paese (ad esempio l’Argentina) è in uso ormai da settimane e non si segnalano inconvenienti rilevanti. La Russia, dopo tutto, è un paese scientificamente avanzato, non stiamo parlando del Ghana, anche se avere qualche dubbio sulla natura propagandistica della campagna putiniana è lecito. Però l’Agenzia Europea e quella italiana non pare l’abbiano approvato. Putin naturalmente accusa l’Europa di difendere interessi commerciali propri o americani, uno spirito geniale a Bruxelles ha risposto che “Putin pensi a liberare Navalny” (che, direbbe l’indimenticabile Di Pietro, “che c’azzecca?!”) Insomma, la si sta buttando in politica.

Il fatto serio è però che, a marzo quasi finito, le dosi di vaccino di qualsiasi marca scarseggiano. Non ne facciamo colpa al Governo, attuale o passato, né a Bruxelles, ma pare legittimo concludere che, da qualche parte, l’organizzazione non è stata proprio perfetta. Speriamo che migliori rapidamente.

©Futuro Europa® Le immagini utilizzate sono tratte da Internet e valutate di pubblico dominio: per segnalarne l’eventuale uso improprio scrivere alla Redazione

Condividi
precedente

In guerra per amore (Film, 2016)

successivo

Birmania, sanzioni UE per il colpo di Stato militare

Rispondi

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *