Futuro Europa
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Rassegna Stampa
  • Europa
  • SCIENCE & TECH
  • Corner
  • Area 51
  • Dossier
  • Colophon

Pensieri di Ferro

Di: Andrea Ferretti Economia 23 Luglio 2019

“Il debito italiano è critico (…). La Commissione che presiederò monitorerà molto da vicino la situazione in Italia”. Così si è espressa di recente, con piglio teutonico, la neo eletta presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen.

A questo punto, temo davvero che la convinzione del governo che non avremmo più avuto problemi di bilancio perché ci saremmo confrontati con una nuova Commissione poco attenta al rigore dei conti, sia naufragata nel mare estivo. Anzi, a ben vedere, ci è andata anche molto bene perché, se davvero le elezioni ci avessero regalato una Commissione a connotazione sovranista, per noi sarebbe stato “un guaio di notte”. Non bisognerebbe mai scordare che l’impostazione sovranista implica la difesa del proprio Paese dalle minacce esterne. E, guarda caso, noi ed il nostro abnorme debito siamo percepiti dai partner europei proprio come una mina vagante.

E temo anche che ad ottobre – quando dovremo scoprire le nostre carte e mostrare con la Legge di bilancio cosa vogliamo inventarci per tenere sotto controllo i nostri conti pur finanziando quota 100, reddito di cittadinanza, flat tax, clausole IVA, salario minimo e ogni altro ben di Dio – rimpiangeremo l’attuale Commissione. In fondo, Moscovici & Co, è vero che ce ne hanno dette di tutti i colori, ma, di fatto, non hanno mai voluto portare la tensione sull’Italia a livelli di guardia. E per far questo, ci hanno concesso ogni flessibilità possibile e immaginabile, hanno fatto finta di credere a nostre previsioni davvero incredibili, hanno accettato come strutturali misure di bilancio palesemente spot.

E allora, infiliamoci il costume e leviamoci pure l’elmetto, ma teniamolo vicino alla sdraia perché dopo le ferie potrebbe servirci di nuovo.

©Futuro Europa® Le immagini utilizzate sono tratte da Internet e valutate di pubblico dominio: per segnalarne l’eventuale uso improprio scrivere alla Redazione

[NdR – Andrea Ferretti è economista bancario e giornalista economico]

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Share this on WhatsApp
  • Articolo precedente
  • Prossimo Articolo

Sii il primo a commentare su "Pensieri di Ferro"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato


*

*


PRIMA PAGINA

  • MES, tra verità e fake news

    MES sta per Meccanismo Europeo di Stabilità, per cercare di comprendere cosa significhi dobbiamo tornare un passo indietro e riprendere… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 11 Dicembre 2019

  • Elle (Film, 2016)

    L’ultima pellicola di Paul Verhoeven – regista olandese approdato a Hollywood – pare un ritorno alle atmosfere morbose e claustrofobiche… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 11 Dicembre 2019

  • Censis, Rapporto annuale 2019

    Nella sede del CNEL a Roma qualche giorno fa è stato presentato il 53° Rapporto Censis che, come si legge… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 10 Dicembre 2019

  • Italia delle Regioni

    Le regioni italiane hanno dato vita a “Viaggio Italiano”, progetto a carattere interregionale, promosso dalla Commissione Turismo della Conferenza delle… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 9 Dicembre 2019

  • Politica, tra immagine e Social

    Oggi può un politico fare a meno della Rete? Può oggi un politico limitarsi a fare il proprio lavoro dormendo… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 8 Dicembre 2019

Copyright 2019 | Futuro Europa | login

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Rassegna Stampa
  • Europa
  • Smart city & Tech
  • Corner
  • Area 51
  • Dossier
  • Colophon
  • Pubblicità