Futuro Europa
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Rassegna Stampa
  • Europa
  • SCIENCE & TECH
  • Corner
  • Area 51
  • Dossier
  • Colophon

Modigliani e l’avventura di Montparnasse

Di: Elisa Santurri Cultura 21 Novembre 2019

A cento anni dalla sua nascita, Livorno celebra Amedeo Modigliani con una eccezionale mostra allestita presso il Museo della Città fino al 16 febbraio. Ben 14 tele e 12 disegni, opere raramente esposte al pubblico, di proprietà di Paule Alexandre e soprattutto di Jonas Netter, riunite e finalmente esposte, dopo tanti anni di attesa, nella città natale di Modì per rendergli omaggio.

Paule Alexandre lo sostiene dal momento in cui, lasciata Livorno, arriva a Parigi ed in particolare nella realizzazione del progetto scultoreo delle Cariatidi. Jonas Netter, molto vicino a Modigliani, riesce a collezionare molti dei capolavori realizzati dall’artista.

Proveniente da una famiglia agiata, fin da giovanissimo si distingue per i suoi modi eleganti tanto da guadagnarsi il soprannome di principe. Condizionato fin dall’adolescenza dal tifo ed in seguito dalla tubercolosi, Modigliani abbandona ben presto gli studi e si dedica al disegno e alla pittura. Al punto che decide di andare a Parigi per entrare a far parte di una comune di artisti a Montmartre. In perfetta sintonia con lo stile bohèmien, Modigliani, bello e talentuoso, conduce una vita sregolata scandita dall’uso di vari tipi di droga e dalle numerose amanti. La malattia però, sempre in agguato, se lo porta via a soli trentasei anni. La sua giovane compagna, Jeanne Hébuterne, anch’essa artista di talento, decide di togliersi la vita, nonostante aspettasse il loro secondo figlio. Una vita costellata da eventi straordinari che faranno di Modigliani una legenda.

Tra le opere esposte Fillette en Bleu del 1918, Elvire au col blanc del 1918, nonché i ritratti del suo amico Chaïm Soutine del 1916 e di Jeanne Hébuterne del 1919. Oltre alle opere di Modigliani è esposto circa un centinaio di opere rappresentative dell’École de Paris, anch’esse provenienti dalla collezione da Jonas Netter.

L’esposizione è organizzata dal Comune di Livorno in collaborazione con l’Istituto Restellini di Parigi con la partecipazione della Fondazione Livorno. Marc Restellini è il curatore della mostra e del catalogo pubblicato da Sillabe.

©Futuro Europa® Le immagini utilizzate sono tratte da Internet e valutate di pubblico dominio: per segnalarne l’eventuale uso improprio scrivere alla Redazione

Print Friendly, PDF & Email
Condividi
Share this on WhatsApp
  • Articolo precedente
  • Prossimo Articolo

Sii il primo a commentare su "Modigliani e l’avventura di Montparnasse"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato


*

*


PRIMA PAGINA

  • Ron cubano

    Quando si parla di Cuba si pensa subito alle sue meravigliose spiagge, ai sigari e naturalmente al Rum. In Europa… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 6 Dicembre 2019

  • Gio Ponti al MAXXI

    Roma – Definirlo architetto è decisamente riduttivo. Gio Ponti è stato anche designer, art director, scrittore, poeta, critico, insomma un… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 5 Dicembre 2019

  • La lunga marcia dell’impeachment

    Lunedì anche la Commissione giudiziaria della Camera dei Rappresentanti USA inizia la procedura di impeachment contro Trump, già avviata dalla… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 4 Dicembre 2019

  • Premio Sacharov 2019 a Ilham Tohti

    Il Parlamento europeo onora ogni anno individui e organizzazioni che nel mondo si distinguono per la difesa dei diritti umani… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 4 Dicembre 2019

  • Luisa Spagnoli (Film Tv, 2016)

    Lodovico Gasparini (Madrid, 1948) è un autore che ricordiamo con piacere per i film No grazie il caffè mi rende… Leggi il seguito… →

    Pubblicato il 4 Dicembre 2019

Copyright 2019 | Futuro Europa | login

  • Politica
  • Economia
  • Esteri
  • Cultura
  • Rassegna Stampa
  • Europa
  • Smart city & Tech
  • Corner
  • Area 51
  • Dossier
  • Colophon
  • Pubblicità